Terrasini, torna la rassegna letteraria “Un mare di libri” già alla X^ edizione: gli eventi a Torre Alba

L’estate a Terrasini si colora di parole, storie e riflessioni con la decima edizione di “Un Mare di Libri”, il festival letterario che ogni anno porta grandi nomi della narrativa e del giornalismo nazionale nella suggestiva cornice di Torre Alba. Sotto la direzione editoriale di Franco Cascio, la rassegna si svolgerà nei giorni 3, 9, 17, 24, 31 luglio e 20 agosto, sempre alle ore 19:00. L’iniziativa è promossa dal Comune di Terrasini con il patrocinio della Presidenza dell’ARS – Assemblea Regionale Siciliana. Il programma della decima edizione si distingue per la qualità e la varietà degli ospiti:

Giovedì 3 luglio Beatrice Monroy – “La verità è moneta perdente” (Zolfo) Con Stefania Auci e Francesca Maccani Un viaggio tra Palermo e le storie di mafia, raccontate da chi le ha vissute e da chi non ha mai smesso di raccontarle.

Mercoledi 9 luglio Alessia Castellini presenta “Il sentiero delle formichelle” (Piemme), una storia di donne e resistenza nella costa amalfitana. Interviene Francesca Maccani.

Giovedì 17 luglio Attilio Bolzoni con “Immortali” (Fuori Scena), un’indagine intensa sui legami oscuri tra potere e criminalità e un passato che pensavamo chiuso per sempre. Dialoga con Elvira Terranova.

Giovedì 24 luglio Antonino Monteleone, volto noto del giornalismo investigativo, con “Erba” (Piemme): una lettura inedita del noto caso di cronaca. Interviene Andrea Tuttoilmondo.

Giovedì 31 luglio Roberto Alajmo presenta “È stato il figlio” (Sellerio), romanzo che torna in libreria e da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Daniele Ciprì, ospite speciale dell’incontro. Conduce Ivan Scinardo.

Mercoledì 20 agosto Chiusura con Nadia Terranova, finalista al Premio Strega 2025, che racconta il suo “Quello che so di te” (Einaudi), romanzo sulla memoria e l’identità. Intervengono Stefania Auci e Elvira Terranova.

“Siamo orgogliosi – dice il sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci – di poter ospitare, anche per il 2025, una manifestazione che rappresenta un punto d’incontro tra pensiero critico e valorizzazione del territorio. ‘Un Mare di Libri’ è molto più di una rassegna: è uno spazio culturale aperto alla cittadinanza, capace di accendere il confronto e la partecipazione civile attraverso il potere dei libri.”

L’ingresso a tutti gli eventi è libero, bookshop e firmacopie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hide picture