Montelepre, il 14 e 15 giugno di scena il Festival Medievale dei Ventimiglia

Un vero e proprio tuffo nel passato quello che Montelepre offrirà ai visitatori con il Festival Medievale in programma i prossimi 14 e 15 giugno, date in cui il paese si trasformerà in uno storico borgo con atmosfere di altri tempi. 

L’associazione de I Ventimiglia,  presieduta da Zenap Chaudry, ridarà vita al Vescovo di Monreale Giovanni Ventimiglia, al suo casato nobiliare, a cui appartenne l’allora feudo di Munchilebbi, e a tutti i personaggi storici che passarono dalla quattrocentesca Torre Ventimiglia, imponente fortilizio che l’alto prelato vi fece edificare con il benestare del Re Alfonso V di Aragona detto il Magnanime, per la peculiare posizione geografica del feudo finalizzato a consolidare la giurisdizione vescovile in un’area nodale al confine tra la feudalità laica e il regio demanio. Sarà come entrare nella sceneggiatura di un film storico, tra oltre 400 figuranti provenienti da tutta la Sicilia che in costumi d’epoca attraverseranno il cuore urbano della cittadina e danzeranno nelle piazze principali tra falconieri, arcieri, menestrelli, mangiatori di fuoco, giocolieri, trampolieri, narratori, tammurinari e sbandieratori. 

Al gruppo storico dei Ventimiglia se ne uniranno molti altri provenienti da tutta la Sicilia, come l’Asi Tiro con l’Arco Storico, le associazioni Folklore Petiliano di Delia, Borgo Antico di Milazzo, Malcovenant di Racalmuto, la Proloco di Cammarata, Gruppo Storico dei Guerrieri Ravim, Visit Castronovo di Sicilia, Le Perle del Mediterraneo di Terrasini, Te.M.A Monreale, Antiche Torri di Santa Lucia della Mela, Alma Ritmo di San Filippo del Mela, La Perla Imperiale di Castelvetrano, la Corte dei Principi di Aragona, la Compagnia Storica Hespero di Catania, l’Aps Cefala’ di Cefala’ Diana, il Corteo Barocco di Noto, l’Historical Dance Academy di Palermo, Sbandieratori Città di Gela, Ateneo di danze dell’800 di Palermo, Real Marina di San Cataldo. 

Tra i personaggi di spicco rappresentati dal gruppo storico dei Ventimiglia, oltre a quelli già mensionati,  la moglie del Re Alfonso V, Maria di Castiglia del casato di Trastámara, la Badessa Maria De Alaymo, Isabella Ventimiglia, cugina dell’arcivescovo di Monreale,  Ludovico Vernagallo che fu l’amante della Baronessa di Carini Laura Lanza di Trabia uccisa dal padre proprio per l’adulterio commesso,  Pietro Formica, i casati di  Opezinghis e dei Bellacera.  Il gruppo dei Ventimiglia, costituito dall’omonima associazione legata alla Federazione Identità Storica, è composto da un centinaio di persone che indossano  pregevoli costumi d’epoca confezionati artigianalmente. 

Sabato 14 giugno, tra i vari appuntamenti in programma, alle ore 17:00 Scacchiera Vivente tra Re Alfonso D’Aragona e l’Arcivescovo

Ventimiglia. Alle ore 18:00 spettacoli medievali con giochi di fuoco e bolle, danze e presentazione dei casati di Sicilia. Alle ore 21:00 concorso  “Baronessa e Baby Baronessa di Montelepre”.

Il corteo storico partirà invece domenica 15 giugno alle 17:30 da piazza Regina Elena dopo che i figuranti saranno scesi dalla gradinata della Chiesa Anime Sante; attraverserà Piazza Ventimiglia, corso Castrenze Di Bella e raggiungerà poi il piazzale Portella della Ginestra per le varie esibizioni dei gruppi partecipanti.  L’evento si concluderà con la scena della cena conviviale tra il re e l’arcivescovo Ventimiglia.

Uno spettacolo a cielo aperto, con numerose attrattive per riscoprire le origini medievali di Montelepre, paese di cui si intende valorizzare gli aspetti folkloristici, letterari, storici ed antropologici della tradizione popolare, e del resto della Sicilia,  grazie anche al supporto dell’ARS, dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e il patrocinio del comune di Montelepre.

Di seguito il programma dettagliato degli eventi:

Sabato 14 giugno 2025 

• Ore 15:00 – Mercato Medievale, giochi medievali (tiro con l’arco),combattimenti di scherma antica.

• Ore 15:30 – Presentazione della rievocazione e delle figure storiche coinvolte.

Ore 16:30 – Apertura dell’evento con introduzione storica sulla Torre Ventimiglia

• Ore 17:00- Partita di Scacchiera Vivente tra Re Alfonso D’Aragona e l’Arcivescovo

Ventimiglia.

• Ore 18:00 – Spettacoli medievali con giochi di fuoco e bolle, balli medievali e presentazione dei casati di Sicilia.

• Ore 21:00 – Elezione della “Baronessa di Montelepre 2025” con consegna delle chiavi della città e della Baby Baronessa di Montelepre 2025. 

• Ore 22:00 – Ospiti speciali: Intervento di Dario Tindaro Vega attore, A.S.D Roxy Hdemy di Rossella Ferrara,la Clarinettista

Morena Fiorbelli con la cantante Desirèe Fiordelli,

Intervento della piccola Clara Ribaudo, Monologo di Francesca Tola (Baronessa uscente

2024) e chiusura della serata con spettacolo pirotecnico.

Domenica 15 giugno 2025

Ore 16:00 – Apertura del villaggio medievale con mercati storici e laboratori artigianali.

Ore 16:30 – Dimostrazioni di scherma medievale.

Ore 17:30 – Corteo Storico multiepocale con oltre 400 figuranti di tutta la Sicilia.

Ore 18:00 – Spettacoli di giullari, falconieri e duellanti in armatura.

Ore 20:00 – Banchetto medievale e intrattenimento musicale.

Ore 22:30 – Chiusura del Festival con riconoscimento dei gruppi partecipanti.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hide picture