Montelepre, i ragazzi dell’associazione Sotto lo stesso Cielo ricordano le vittime della strage di Capaci

Montelepre questa mattina si è svegliata con tutti gli alberi del corso e delle piazze addobbati di bandierine  tricolore, ognuna impreziosita da frasi e pensieri sul tema della legalità.  

L’iniziativa è dei ragazzi diversamente abili dell’associazione Tutti sotto lo stesso cielo per ricordare le vittime della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Rocco Di Cillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro. 

“Un gesto semplice, ma potente – spiega l’assessore ai servizi sociali Giusy Tinervia – che parla a tutti: alle scuole, alle istituzioni, alle famiglie. Perché il rispetto delle regole, la lotta all’illegalità e la promozione della giustizia non sono responsabilità di pochi, ma un dovere collettivo. E quando a ricordarcelo sono proprio i più fragili, con la loro autenticità e la loro voglia di partecipare, il messaggio arriva ancora più forte”.

Tra le frasi scritte sulle bandierine compaiono pensieri come “La legalità è libertà”, “Chi sceglie la giustizia è un eroe ogni giorno” e “Seguire le regole è rispettare gli altri”. Parole che riflettono una profonda consapevolezza e che dimostrano come l’educazione alla legalità possa e debba iniziare fin da piccoli, coinvolgendo ogni cittadino, senza esclusioni.

“Ringrazio i volontari e le volontarie dell’associazione Tutti sotto lo stesso cielo – aggiunge l’assessore Tinervia – che come sempre hanno accolto positivamente la mia idea. 

Ricordare Giovanni Falcone non significa solo rendere omaggio alla sua memoria, ma continuare il suo lavoro ogni giorno, anche attraverso piccoli gesti come quelli dei ragazzi di Tutti sotto lo stesso cielo. La legalità, infatti, non è un concetto astratto: è fatta di scelte quotidiane, di educazione, di partecipazione attiva. È un cammino che possiamo e dobbiamo percorrere tutti insieme”.

Gli appuntamenti previsti per oggi 23 maggio a Montelepre sono due, tra cui una partita di calcio tra Vecchie Glorie e personale in servizio e in congedo dell’Arma , dedicato alla pace e alla legalità e in memoria del 24° anniversario della dipartita dell’App. Piero Riccobono, in programma alle 18,30 presso l’impianto sportivo Don Pino Puglisi di contrada Presti, organizzato dall’Associazione Nazionale Carabinieri.

Infine alle 19,00 presso la chiesa di Santa Rosalia l’istituto comprensivo Alessandro Manzoni ha organizzato il concerto “Riflessioni, Suoni ed Emozioni; Linguaggi di Legalità” che prevede la partecipazione delle classi terze della scuola secondaria di I grado.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hide picture