Lotta alla mafia, Giambona: “con la legge “liberi di scegliere” la Sicilia investe sul futuro dei giovani”

“Oggi la Sicilia ha compiuto un passo decisivo nella lotta alla criminalità organizzata. Questo risultato è stato raggiunto grazie a un provvedimento di portata storica che, voluto fortemente dal Partito Democratico, pone finalmente al centro della strategia antimafia la tutela concreta dei minori cresciuti in contesti familiari segnati dalla cultura mafiosa”. Lo ha detto oggi pomeriggio Mario Giambona, vicepresidente del gruppo PD all’Assemblea Regionale Siciliana, commentando l’approvazione della legge nata dal protocollo d’intesa “Liberi di Scegliere”. 

“Con questa legge – prosegue – la Sicilia dimostra di voler spezzare la catena dell’eredità criminale, offrendo ai giovani una via d’uscita reale e sostenibile. Non si tratta solo di una norma, ma di un atto di civiltà: una risposta di giustizia e di speranza a chi ha il coraggio di dire no alla mafia”. 

Il deputato del Pd siciliano poi continua spiegando che “il protocollo Liberi di scegliere, già sperimentato con successo in altre regioni italiane, rappresenta una strategia innovativa di intervento, fondata su un approccio multidisciplinare: psicologi, assistenti sociali, magistratura minorile e istituzioni lavorano in rete per garantire ai minori un percorso di protezione, reinserimento sociale e autonomia personale”. 

Giambona poi promette il massimo impegno affinché “questa iniziativa normativa non resti un episodio isolato. Come Pd lavoreremo per rendere questa legge solo il primo pilastro di una struttura complessa dell’antimafia, che comprende scuola e lavoro, che mira a tutelare i giovani” e aggiunge che la lotta alla mafia è una responsabilità collettiva che richiede coraggio, determinazione e un forte senso dello Stato” e conclude affermando che “in una regione ancora profondamente segnata dalla presenza di organizzazioni criminali, l’approvazione di questa norma segna un punto di svolta. Offrire a un giovane la possibilità di liberarsi da un destino già scritto non è solo un atto di giustizia, ma un investimento nel futuro della Sicilia”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hide picture