Borgetto, dal 15 al 19 marzo mostra “Fili di condivisione”: l’arte del ricamo fatta da bambini”

In occasione delle festività di San Giuseppe a Borgetto, dal 15 al 19 marzo 2025, i bambini che hanno partecipato al laboratorio di pittura dello Spazio Creativo, sotto la guida dell’artista locale Chiara Polizzi, esporranno le loro opere. Questa iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza del sostegno psicologico per i minori, un tema sempre più rilevante ma spesso inaccessibile a molti.

Nei mesi precedenti, la comunità si è mobilitata per raccogliere fondi e beni di prima necessità per le famiglie meno abbienti. Quest’anno, lo Spazio Creativo ha focalizzato l’attenzione sulla raccolta di fondi destinati a supportare servizi di sostegno psicologico e attività ricreative extrascolastiche per i minori. Le opere esposte saranno disponibili per l’acquisto, e il ricavato sarà devoluto in beneficenza. La dedizione che lo Spazio Creativo ha, all’arte e al sociale si riflette in iniziative come questa mostra, che unisce creatività e impegno comunitario.

La collaborazione con il Centro Clinico Kairos a Partinico, della dottoressa Lorena Vincenza Perrone, noto per il suo impegno nel fornire assistenza psicologica a bambini e adolescenti, rafforza l’obiettivo di offrire supporto a un numero crescente di minori. Questa collaborazione mira a garantire che i servizi di supporto psicologico siano accessibili a tutte le famiglie, indipendentemente dalle loro possibilità economiche.

Partecipare a questa iniziativa non solo offre l’opportunità di apprezzare l’arte dei giovani talenti locali, ma contribuisce anche a una causa importante, sostenendo il benessere psicologico dei minori nella comunità.

La tradizione siciliana è un intreccio di storie, sapori e gesti di generosità che si tramandano di generazione in generazione. “Fili di Condivisione” nasce per celebrare l’arte del ricamo e della pittura su stoffa, forme espressive che, come la cultura dell’accoglienza, uniscono mani e cuori.

In questa mostra, ogni stoffa racconta una storia: le parole chiave ricamate, nate da un brainstorming con i bambini, si intrecciano a disegni e simboli della festa, trasformandosi in un racconto collettivo fatto di colori e significati profondi. Valori come solidarietà, condivisione e accoglienza prendono forma attraverso ago e filo, accompagnati da immagini che richiamano le tradizioni e i sapori della Sicilia.

Attraverso tessuti decorati, questa esposizione racconta la Sicilia dell’ospitalità e della condivisione, dove il cibo diventa simbolo di incontro e la creatività uno strumento di solidarietà. Ogni filo cucito, ogni pennellata è un segno di appartenenza e dono, un ponte tra passato e presente, tra tradizione e innovazione. Lasciati avvolgere dai colori e dalle trame di questa esposizione, in cui ogni opera è un gesto d’amore, un invito a riscoprire il valore della poesia comunità e della bellezza fatta a mano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Hide picture