M’illumino di meno, monumenti spenti ad Alcamo e Castellammare del Golfo

Il Comune di Castellammare del Golfo aderisce a “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2.
Questa sera, venerdì 26 marzo, sarà spento il monumento ai caduti all’interno della villa comunale Regina Margherita, nel centro storico della città.
«Aderiamo all’iniziativa dedicata al risparmio energetico propostaci dal Lions club di Alcamo presieduto da Luca Gervasi, per sensibilizzare sull’importanza di uno stile di vita più sostenibile incentrato sul risparmio energetico spegnendo un monumento simbolo qual è quello dedicato ai caduti all’interno della nostra villa -afferma il sindaco Nicolò Rizzo-. Un gesto simbolico per far riflettere su quanto sia importante fare attenzione alle risorse energetiche, non sprecandole e salvaguardando l’Ambiente».
L’edizione 2021 di “M’illumino di meno” è dedicata ai “salti di specie” cioè l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori dalla pandemia”.
L’invito di M’illumino di Meno 2021 è “raccontare i piccoli e grandi salti di specie nelle nostre vite. Quelli già fatti e quelli in programma: dalla mobilità all’abitare, dall’alimentazione all’economia circolare”. All’iniziativa partecipa per il secondo anno consecutivo anche il comune di Alcamo che per l’occasione spegnerà l’iluminazione del Castello dei conti di Modica. “L’amministrazione aderisce, ancora una volta, alla manifestazione “M’illumino di meno” perché ne riconosce il valore simbolico e reale di risparmio energetico – afferma il sindaco Domenico Surdi – l’Italia si spegne per un paio d’ore, invitando tutti alla riflessione. Ormai la sostenibilità ambientale è diventata una necessità da perseguire, dobbiamo in quanto istituzioni e cittadini essere sempre più attenti alle emergenze climatiche”.